Per lucem et tenebram transeunt vitae nostrae mortalis.

martedì 15 marzo 2011

perfezione imperfetta...

Buonasera a tutti voi!
Giusto ieri vi ho parlato del mio dente del giudizio, che mi sta facendo non poco dannare, e ho esortato più di una volta l'evoluzione a darsi da fare per eliminare questo fastidioso inconveniente...Ora, poiché stanotte ho avuto un sacco di tempo per pensare a causa di Charles (così ho battezzato il mio dente) mi sono messa a riflettere su quanti altri errori di percorso l'evoluzione ha commesso e, dopo aver scoperto che a mio avviso ce ne sono un bel po', stasera mi sono messa a fare una bella ricerca su internet per avvalorare le mie tesi!

Per prima cosa ho scoperto che il mal di denti è il prezzo che paghiamo per la nostra intelligenza: cioè se il nostro cervello fosse rimasto delle dimensioni di quello dei cercopitechi non avrebbe rubato spazio alla mandibola e noi non passeremo le pene dell'inferno a causa dei denti del giudizio. Questa è una notizia che ha molto a che vedere con la mia situazione attuale quindi me la lego proprio al dito: bello, so fare le equazioni e suonare Mozart ma come omaggio una bella visita dal dentista non me la toglie nessuno (che, tra l'altro dire a me devi andare dal dentista e come annunciarmi che sarò sottoposta alla tortura dell'inquisizione spagnola).

Oltre a questo ieri sera mi sono venuti in mente altri errori, tutti confermati: il coccige, residuo della coda che adesso ha l'unica funzione di farci vedere le stelle se cadiamo di sedere, l'appendice, che un tempo serviva per digerire la cellulosa e oggi solo a farci finire sotto i ferri quando decide di infiammarsi, i capezzoli degli uomini, che io ho sempre trovato infinitamente ridicoli...

Tuttavia vagando qua e là in rete mi sono accorta che ciò che io da persona ignorante di scienza avevo notato non erano che gli sbagli più grossolani! In realtà esistono molte altre scomode raffinatezze! Le trovate tutte qui ma io ve ne faccio comunque una sintesi veloce, arricchita dalla mia personale classifica:

quarto posto: la capacità di muovere le orecchie posseduta da alcune persone, tra cui la sottoscritta. Lo so non è esattamente la cosa più seducente del mondo, ma io lo so fare da quando ero all'asilo e adesso ho scoperto che è una capacità che deriva dalle mie doti di cacciatrice primitiva, la quale doveva saper modellare la posizione dei padiglioni auricolari per eliminare il disturbo del vento e percepire meglio i suoni (gatti, cani e cavalli tanto per fare degli esempi lo fanno ancora)

PODIO!
terzo posto: la pelle d'oca. Anche la pelle d'oca e un meccanismo di difesa primitivo, serviva per drizzare i peli e sembrare più minacciosi al nemico che si aveva di fronte (avete presente i gatti quando si gonfiano e soffiano, no?), oltre ad avere la pratica funzione di aumentare la temperatura corporea. Ad oggi le cose che ci fanno venire la pelle d'oca sono molte di più (pensiamo al brivido di un bacio o alla piacere che si prova ascoltando bella musica...) e in queste situazioni, ecco, non serve a nulla...

secondo posto: Il cibo che ci va di traverso. Avete mai visto un gatto strozzarsi mangiando una crocchetta??Ovviamente no e questo perché, per sua natura, il gatto è orizzontale. Esofago e trachea stanno uno sotto l'altra e, essendo che la pappa è più pensate dell'aria, i rischi di praticare una manovra di Heimlich ad un gatto sono notevolmente bassi. Non invece vogliamo fare gli splendidi su due zampe...bene! Però in questo modo la trachea e l'esofago sono uno accanto all'altra e basta che l'epiglottide si distragga un secondo per strozzarsi con una caramella.

and the winner is....
IL SINGHIOZZO!!!si, signori miei...quel noioso fastidio è un regalo che ci arriva direttamente dagli anfibi i quali, dovendo passare più volte dall'acqua alla terra ferma e viceversa necessitavano di un sistema che, una volta buttatisi nella paludosa pozza preistorica, consentisse loro di tappare con forza le vie respiratorie per evitare di annegare...e ta-dah!eccoti il meccanismo perfetto, così spettacolare che l'evoluzione non se l'è sentita di toglierlo a noi anche se, salvo casi eccezionali, non viviamo esattamente nelle stesse condizioni di un tritone...il risultato?? Far passare il singhiozzo è praticamente impossibile!

Quindi, ecco qui, siamo esseri spettacolari, calcolati al millesimo di millimetro, dotati di un'intelligenza che nessun'altra creatura possiede, ma in fondo, non così perfetti come pensiamo...

Nessun commento:

Posta un commento